PROGRAMMA UFFICIALE TUTTI GIÙ IN CANTINA 2017

 

Completati gli ultimi ritocchi di orario (pochi), inserito i nuovi eventi (tanti), stravolto quello iniziale (per motivi più che validi), ecco finalmente il PROGRAMMA UFFICIALE di “Tutti giù in Cantina – Festival della Cultura del Vino” 2017 che si terrà a Velletri (RM) nella sede CREA-VE di via Cantina Sperimentale 1, nei giorni di venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 settembre prossimi.

Ripetiamo quindi che, anche in virtù di alcuni manifesti già affissi e riportanti il programma non definitivo, è bene consultare sempre il sito dell’Associazione per avere tutte le informazioni aggiornate. Oppure potete mandare una mail a info@ideeinfermento.it!

Avevamo promesso che sarebbe stata un’edizione incredibile, in netta crescita rispetto a quelle passate e con tante attrazioni. Stiamo riuscendo a mantenere le promesse, allestendo nuovi spazi per dar modo a tutti di godere al meglio della bellissima sede del CREA che ci ospita.

Bando alle ciance, di seguito tutti gli appuntamenti e gli orari. Qualche dettaglio potrebbe ancora variare ma se siete interessati a qualche evento in particolare vi consigliamo di scrivere al più presto a info@ideeinfermento.it per registrarvi e rimanere aggiornati.

A presto!

 

Venerdì 8 settembre

18.00 Apertura ufficiale manifestazione alla presenza delle autorità

18.30 Apertura stand e installazione artistica “Vite a rendere”, estemporanea di pittura “Vinarelli

19.00 Apertura Banchi d’Assaggio con i migliori vini italiani, oltre 150 etichette da tutto il Paese.

19.00 Apertura Area Food

19.00 Degustatio Magistralis “La Grecia e i suoi vini, la riscoperta delle radici della viticoltura europea” (su invito). Conduce Antonio Mazzitelli in collaborazione con Ambasciata di Grecia ed Ellenikà. AULA MAGNA

21.30

21.30 “Il Vino racconta: Marco Nocca legge Mario Soldati”. Degustazione enoletteraria tra i filari della vigna. TEATRO NATURALE

23.00 Chiusura cassa ticket

23.30 chiusura manifestazione

 

Sabato 9 settembre

18.00 Apertura manifestazione: Area Food, installazione artistica “Vite a rendere”, estemporanea di pittura “Vinarelli”

18.30IUT – Incursione Urbana Teatrale” di e con Valerio Peroni e Alice Occhiali. ITINERANTE

18.30 “Il vino di Augusto: viaggio storico-culturale alla scoperta dell’Imperatore cresciuto a Velletri” di Henos Palmisano. Con degustazione dei vini del territorio. AULA MAGNA

19.00 Apertura Banchi d’Assaggio

19.15L’Enoteca Letteraria” enoreading con Loredana Martinez. TEATRO NATURALE

20.00 Show Cooking de “Le Delizie di Chloe”. AREA FOOD

21.00In vino veritas, letture per palati raffinati” con Valerio Peroni e Alice Occhiali. ORTO BOTANICO

22.00 Degustatio Magistralis “I grandi Terroir. Dove nascono il Barolo, il Brunello e i grandi vini italiani”. Conduce Paolo Pietromarchi. AULA MAGNA

23.00 Chiusura cassa ticket

23.30 Chiusura manifestazione

 

Domenica 10 settembre

11.30 Apertura spazi espositivi

12.00 Apertura Banchi d’Assaggio, Area Food, installazione artistica “Vite a rendere”, estemporanea di pittura con il vino “Vinarelli” e visite guidate al vigneto sperimentale del CREA-VE

12.15 Degustatio magistralis. “Bollicine e… Bollicine”. Conduce Fabio Ciarla. AULA MAGNA

15.00Ridisegnare i paesaggi e culture del vino con la genetica e l’archeologia delle varietà viticole”, con Stefano Delluomo. PERGOLA PROSPERI

16.30Di-Vino e profano. Il vino nella storia dell’arte” con Claudia Giuliani. AULA MAGNA

18.30 Degustatio Magistralis “Taste the difference” per scoprire l’importanza della gestione dell’ossigeno nelle chiusure per vino, in collaborazione con Nomacorc. AULA MAGNA

20.00 Show Cooking de “Le Delizie di Chloe”. AREA FOOD

21.00 Asta di beneficenza: bottiglie uniche, rare e di grandi annate. ORTO BOTANICO

22.30 Chiusura cassa ticket

23.00 Chiusura manifestazione

 

2 thoughts on “PROGRAMMA UFFICIALE TUTTI GIÙ IN CANTINA 2017

  1. Giuseppe Risposta

    Quali sono le aziende partecipanti e quale è il costo del biglietto X le degustazioni.

  2. Idee in fermento Autore articoloRisposta

    Ciao Giuseppe, sulla pagina Facebook di Idee in fermento trovi i post con le aziende (sono almeno 5 blocchi) ma a breve daremo la lista completa e definitiva in un unico documento. Per i costi il ticket costa 10 euro e comprende bicchiere, tracollina e 8 degustazioni da usare per il Banco d’Assaggio e/o degustazioni guidate e reading.
    Ci vediamo “giù in cantina”!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *