Eccolo l’elenco, ancora potenzialmente modificabile in virtù di alcune consegne previste ma non ancora effettivamente completate, del grande Banco d’assaggio, cuore pulsante di Tutti giù in cantina fin dalla sua prima edizione, aperto dalle 18 alle 24. Un impegno notevole, ogni anno, condiviso con i sommelier della Delegazione Fisar Roma e Castelli Romani, che ringraziamo.
I numeri contano il giusto, quello che vogliamo far emergere infatti più che la quantità – comunque importante – è la qualità, l’originalità di alcune produzioni, la presenza di territori piccoli e a tratti poco conosciuti. Grande spazio anche alle cantine del territorio, Velletri compresa, perché il confronto è la leva per crescere ma anche perché ci piace far scoprire anche ai più prevenuti la qualità dell’enologia laziale.
A proposito di eccellenze, inoltre, in collaborazione con Ivo’s Bar Enoteca avremo anche un dispenser, con costo aparte rispetto al banco d’assaggio, con in distribuzione al bicchiere vini di altissimo livello come Sassicaia e Tignanello, ma anche grandi etichette francesi…
Ah, oltre a queste poi dalla Georgia avremo anche i vini di Khareba Winery, Lipartiani, GDM Winery e Gvymarani!
Insomma, avrete solo l’imbarazzo della scelta!
ELENCO AZIENDE PRESENTI (in ordine alfabetico)
Aia delle Monache (Campania)
Altesino (Toscana)
Amalberga (Puglia)
Amastuola (Puglia)
Arnaldo Caprai (Umbria)
Az. Agr. Gabriele Antonio (Sicilia)
Az. Agr. Nardi (Lazio)
Az. Agr. Sant’Eufemia (Lazio)
Azienda S. Salvatore (Campania)
Baldassarri (Umbria)
Berlucchi (Trentino)
Broglia (Piemonte)
Brugnoli (Lazio)
Caccia al Piano (Toscana)
Camporignano (Toscana)
Cantina Amena (Lazio)
Cantina Colle Nivera (sardegna)
Cantina Frentana (Abruzzo)
Cantina Gaffino (Lazio)
Cantina Mazziotti (Lazio)
Cantina Ottella (Veneto)
Cantina Riccio (Campania)
Cantina Villa Sobrano (Umbria)
Cantine del Notaio (Molise)
Carpineto (Toscana)
Casale della Ioria (Lazio)
Casale Marchese (Lazio)
Castagnini (Toscana)
Castel De Paolis (Lazio)
Catabbo (Molise)
Ciccariello (Lazio)
Cincinnato (Lazio)
Cinque Scudi (Lazio)
Clavesana (Piemonte)
Corte alla Flora (Toscana)
Di Majo Norante (Molise)
Di Palma Riccardo (Lazio)
Donato Giangirolami (Lazio)
Duca di Salaparuta (Sicilia)
Fattoria Camporignano (Toscana)
Fattoria Castello di Starda (Toscana)
Fattoria La Torre (Toscana)
Fertuna (Toscana)
Fiegl (Friuli)
Filippi (Lazio)
Fina (Sicilia)
Frescobaldi (Toscana)
Garofoli (Marche)
Gostolai (Sardegna)
Gotto d’Oro (Lazio)
I Borboni (Campania)
Il Roncal (Friuli)
Il Verro (Campania)
Kurtatsch (Trentino)
LaBellanotte (Friuli)
La Guardiense (Campania)
La Luna del Casale (Lazio)
La Mesma (Liguria)
La Querce (Toscana)
La Tordera (Veneto)
Le Caniette (Marche)
Le Crete (Umbria)
Le Mortelle (Toscana)
Le Quattro Vasche (Lazio)
Le Velette (Umbria)
Letrari (Trentino)
Malaspina (Toscana)
Malenchini (Toscana)
Mandrarossa (Sicilia)
Mantellassi (Toscana)
Marcella Giuliani (Lazio)
Marco Carpineti (Lazio)
Marisa Cuomo (Campania)
Michele Chiarlo (Piemonte)
Monti (Abruzzo)
Monti Cecubi (Lazio)
Oliviero Toscani (Toscana)
Omina Romana (Lazio)
Pala (Sardegna)
Pietra Pinta (Lazio)
Poggio Le Volpi (Lazio)
Ricci Curbastro (Lombardia)
San Giovanni (Marche)
Santa Maria La Palma (Sardegna)
Sordo (Piemonte)
St. Michael Eppan (Alto Adige)
Tedeschi (Veneto)
Tenuta I Fauri (Abruzzo)
Tenuta Ronci (Lazio)
Tenute Orestiadi (Sicilia)
Tenuta S. Guido (Toscana)
Terramante (Umbria)
Torraccia del Piantavigna (Piemonte)
Tramin (Trentino)
Umberto Cesari (Emilia Romagna)
Veliterna Vini (Lazio)
Vietti (Piemonte)
Vigna Rioli (Lazio)
Villa Chiopris (Friuli)
Villa Girardi (Veneto)
Villa Matilde (Campania)
Zaccagnini (Abruzzo)
Pingback: TIGNANELLO, il mito ritrova unità e noi lo ricordiamo in degustazione nel 2019 – Idee in fermento Associazione Culturale