Calici al belvedere durante la sagra dell’uva di Marino

 

Una sfida importante e difficile. Un sagra tradizionale dalle lunghe radici e con una storia secolare. La sagra dell’uva di Marino è una delle manifestazioni più attese e frequentate dei castelli romani. Un evento che richiama partecipanti non solo dai comuni limitrofi ma soprattutto dalla capitale. E il numero dei fruitori inizia ad essere importante.

I giorni 30 settembre, 1-2-3 ottobre idee in fermento e il Comune di Marino hanno progettato e implementato un’area di degustazione di alta qualità in concomitanza dell’evento principale cittadino.

L’obiettivo era quello di offrire un proposta culturale ed enogastronomica meno popolare e sostenuta da un’idea di promozione del territorio con la possibilità di ospitare i produttori dei castelli romani.

Forti del successo di luglio, durante calici di stelle, abbiamo messo in opera una manifestazione costruita sulle esperienze precedenti, adeguandola alle esigenze del momento. Successo senza precedenti.

Quasi 1200 fruitori hanno fatto accesso alla terrazza panoramica per incontrare i produttori vitivinicoli e assaggiare le migliori etichette dei castelli romani. Ospitate anche delle rappresentanze della costa laziale e del frusinate.

La proposta musicale è stata la stessa offerta a calici di stelle. Tre serate con Sax dal vivo e il sabato sera dedicato al dj set.

L’apice delle 4 serate si è raggiunto il lunedi 3 ottobre , quando Elisabetta Gregoraci in qualità di madrina dell’evento, ha omaggiato i presenti ad ogni banco di assaggio intrattenendosi per le foto di rito e strette di mano.

 

http://ideeinfermento.it/wp/wp-content/uploads/2022/12/uno.jpg
uno
http://ideeinfermento.it/wp/wp-content/uploads/2022/12/due.jpg
due
http://ideeinfermento.it/wp/wp-content/uploads/2022/12/4.jpg
4
http://ideeinfermento.it/wp/wp-content/uploads/2022/12/3.jpg
3